Due parole su di me
Mi chiamo Alessandra Ferrara Biondo e amo il cibo. Veramente, qualsiasi cibo, di qualsiasi tipologia. Sono quella che se mi proponete un piatto pieno di insetti sono pronta ad assaggiarli, senza problemi. Mangio e assaggio tutto (poi se mi piace lo rimangio, altrimenti anche no).

Nella vita faccio tutt’altro, sono una giornalista. Ma nel tempo libero mi piace esplorare tutto ciò che ruota attorno al mondo della cucina. Ogni volta che posso mi cimento in nuove ricette, ma amo anche ritrovare antichi sapori e ricette tradizionali. Setaccio i migliori ristoranti, dai grotti agli stellati, in cerca del connubio perfetto, perché del buon cibo non mi stanco mai.
Ho deciso di aprire questo blog di cucina svizzera perché il cibo svizzero è veramente fantastico, ma in pochi lo conoscono! Ed è un vero peccato… I motivi forse sono legati al fatto che il popolo svizzero ha in parte anche un passato migratorio, ma non ha esportato il proprio cibo come hanno fatto altri popoli. E poi riuscire a trovare all’estero i prodotti svizzeri (non le imitazioni) è un’impresa spesso ardua, soprattutto in passato.
Dopo queste parole il nome del blog si spiega da solo: in Svizzera non si mangia solo la fondue!

Siamo pochi ma ci siamo
La Svizzera è piccola, conta 8,6 milioni di abitanti, ma ha una vastità di prelibatezze infinita, che caratterizzano non solo le singole città, ma addirittura i singoli paesini. E le specialità rispecchiano non solo il territorio (montagna, altopiano, città, lago,…) ma anche le varie regioni: ad esempio il sud della Svizzera è più soleggiato, e offre anche alcuni prodotti considerati più mediterranei; le zone più alpine invece presentano sempre piatti molto ricchi (anche in fatto di calorie!).
Senza dimenticare le influenze che da secoli hanno attraversato la cucina svizzera, dalle invasioni alla semplice vicinanza dei confini. Ma anche la difficile impenetrabilità delle valli svizzere ha permesso di mantenere intatte alcune tradizioni culinarie secolari.
Come ogni paese, anche la Svizzera è orgogliosa dei propri prodotti e delle proprie eccellenze. Ecco perché combatto tutti i giorni affinché il cibo svizzero venga valorizzato e non bistrattato, come ancora succede troppo spesso. In giro per il mondo si sente parlare di “formaggio svizzero”, come se ce ne fosse solo uno, e non più di 450 tipologie!
All’interno del blog troverete le ricette provenienti da tutta la Svizzera, con un focus soprattutto sul Ticino, mia patria di origine, dove vivo tuttora. Ma non per questo conosco meno bene le ricette del resto della Svizzera: ho studiato tre anni a Friborgo, cittadina situata sul confine tra la Svizzera tedesca e quella francese (infatti si parlano entrambe le lingue). Grazie alla sua posizione, piuttosto centrale, ho potuto viaggiare in lungo e in largo per la Svizzera e assaporare tutte le prelibatezze che incontravo (come dimenticare le meringhe con la doppia panna della Gruyère? O le immense scorpacciate di fondue al formaggio e raclette?). Mia mamma poi ha trascorso alcuni anni a Zurigo, durante la sua giovinezza, e quando è tornata in Ticino ha portato con sé alcune ricette. Ancora tutt’oggi vado pazza per il Birchermüesli e un buon piatto di Züri-Gschnätzlets. E quando riesco, scappo per un weekend in una città o paesino della Svizzera, perché c’è sempre qualche sentiero o prelibatezza che mi attende!
