Il mio primo incontro con il papet vaudois è stato all’università di Friborgo, nell’omonimo cantone. Per pranzare andavamo a mangiare alla facoltà di ingegneria, perché oltre ad esserci dei bei ragazzi, la cucina era veramente ottima! Ricordo che ogni settimana cambiavano l’offerta gastronomica, spaziando da una nazione all’altra, da un cantone all’altro.
La prima volta che l’ho assaggiato, durante appunto la settimana che proponeva specialità del canton Vaud, mi ricordo di essere rimasta stupita del sapore intenso della salsiccia accostato alla delicatezza delle verdure.
Il papet vaudois è ritenuto il piatto tipico del canton Vaud, anche perché i suoi colori richiamano quelli della bandiera del cantone: verde per i porri e bianco per le patate.
Inoltre è stato anche istituito un giorno speciale per celebrare questo piatto: il primo venerdì del mese di ottobre.
Per preparare questo piatto tipico del Canton Vaud è necessario scegliere bene la salsiccia. Ufficialmente per preparare questo piatto si può optare o per il saucisson vaudois o per la saucisse aux choux IGP, che vengono create in un bacino geografico specifico. E il loro sapore, ve lo garantisco, è unico al mondo!
Per un’ottima cottura bisogna immergere la salsiccia in acqua quasi bollente per circa 50 minuti. Il trucco per non far disperdere i succhi della salsiccia nell’acqua è quello di infilzare il salsicciotto con uno stuzzicadenti (e lasciarlo anche durante la cottura). In questo modo la salsiccia non esploderà ma non perderà nemmeno i preziosi (e gustosi) succhi.
Papet vaudois
Course: Piatto unicoDifficulty: Facile3
persone30
minutes50
minutesIngredienti
Burro
1 cipolla
1 salsiccia (vedi sopra)
1 kg di porri
2.5 dl di vino bianco
2.5 dl di brodo
500 g di patate
1 dl di panna
1 c di aceto di mele o bianco
sale e pepe
noce moscata
Procedimento
- Far bollire la salsiccia con lo stuzzicadenti (vedi sopra) per circa 50 minuti
- Far sciogliere il burro, aggiungere i porri tagliati a tocchetti e un po' di acqua. Cuocere per 10 minuti
- Salare, pepare e aggiungere la noce moscata. Aggiungere anche le patate tagliate a cubetti. Cuocere per altri 5 minuti
- Aggiungere il vino e il brodo. Cuocere per altri 15 minuti
- A fine cottura unire la panna e l'aceto