Lo sminuzzato alla zurighese, uno dei piatti più famosi della Svizzera
Lo spezzatino di vitello alla zurighese, o “Zürcher Geschnetzeltes” o ancora “Züri-Gschnätzlets”, è uno dei piatti piatti più iconici della Svizzera, “famoso” anche all’estero. Facile da fare, ha un sapore ricco e sa di domenica. Mi ricordo ancora quando mia mamma ce lo preparava da piccoli!
La ricetta base mette d’accordo (quasi) tutti, e poi c’è chi finalizza il piatto con il proprio gusto personale. Gli ingredienti che però non possono mancare sono, oltre alla carne, i funghi e la panna.
Mi sembra ridondante specificarlo, ma questo piatto è ovviamente originario del canton Zurigo.

La prima attestazione in un libro di cucina risale al 1947. La ricetta originale, quella antica, utilizzava il rognone al posto dello sminuzzato di vitello. Oggi solo pochi ristoranti servono ancora questa vecchia ricetta (lo si può trovare anche nella versione mista: sminuzzato di vitello e rognone insieme).
Solitamente viene servito con un contorno di rösti, o con del riso bollito. A casa mia si è sempre mangiato con il riso, perché mia mamma odia profondamente i rösti.
Sminuzzato alla zurighese
Difficulty: Facile4
15
minutes20
minutes35
minutesIngredienti
600 g di vitello
1 cipolla
300 g funghi champignon
1 cucchiaio di farina
2 dL di vino bianco
2 dL di panna
1 dL di brodo di carne
burro
sale e pepe
prezzemolo
Procedimento
- Tagliare a striscioline le fettine di vitello. Sminuzzare la cipolla e mettere da parte. Tagliare anche i funghi a listarelle e infine il prezzemolo. In questo modo avremo tutti gli ingredienti pronti, infatti la cottura è piuttosto veloce.
- Far sciogliere un po’ di burro in una padella antiaderente. Quando è caldo far rosolare la carne, e salare. Quando le striscioline sono cotte (non stracotte) le mettiamo da parte.
- Nella stessa padella far sciogliere altro burro e aggiungere i funghi e la cipolla. Quando la cipolla risulta dorata aggiungere un cucchiaio di farina. Rimestare bene finché non si abbrustolisce.
- Sfumare con il vino bianco. Quando è evaporato aggiungere la panna, il sale e il pepe.
- Quando si è rappreso il sughetto aggiungere la carne (e l'eventuale liquido che ha rilasciato). Cuocere per circa 30 secondi e il piatto è pronto!
Note
- Per celiaci e intolleranti al frumento si può utilizzare anche la farina di riso
- Il vitello può essere sostituito anche con il pollo o il maiale
- C’è chi aggiunge a fine cottura anche la scorza di limone. Io preferisco senza
- Preferisco aggiungere la farina ai funghi e cipolle, ma c’è chi la aggiunge all’inizio, infarinando la carne.